In occasione dell’esame del bilancio interno della Camera per il 2018 è stato accolto un ordine del giorno che, sul modello realizzato dal Parlamento europeo, proponeva la pubblicazione di un sito di aggregazione dei contenuti pubblicati dalla Camera dei deputati e dai deputati stessi sui rispettivi canali social.
Le nuove tecnologie e i social network costituiscono, infatti, uno strumento sempre più largamente diffuso nella comunicazione politica ed istituzionale e i deputati, nell’esercizio del loro mandato, utilizzano tali strumenti per promuovere e far conoscere le iniziative assunte e le attività svolte negli organi parlamentari.
Per tale ragione, già da alcuni anni, le schede dedicate a ciascun deputato nel sito istituzionale della Camera presentano (ove i deputati ne facciano richiesta) i link ai rispettivi canali social. La Camera, nel corso della XVII legislatura, ha a sua volta aperto propri profili sulle principali piattaforme per diffondere la conoscenza delle attività parlamentari, delle iniziative di apertura ai cittadini, nonché del proprio patrimonio storico-culturale.
Al fine di completare il ventaglio degli strumenti informativi messi a disposizione dei cittadini, l’aggregatore social.camera.it propone dunque la raccolta in forma automatica dei contenuti postati su Facebook (**), Twitter, Youtube, Instagram (*), secondo le regole stabilite da ciascuna piattaforma, da parte di: Presidenza; Camera dei deputati (account gestiti dall’Ufficio Stampa e dalle altre strutture dell’Amministrazione della Camera dei deputati); Gruppi parlamentari; deputati.
Nessuna forma di selezione è operata dalla piattaforma di aggregazione rispetto al contenuto dei contributi pubblicati dagli autori. La responsabilità dei contenuti ripresi nella piattaforma resta, pertanto, in capo al soggetto autore che li ha pubblicati nel proprio profilo.
I contributi possono essere ricercati utilizzando diverse possibilità mostrate nella colonna di sinistra: per parola; per autore (es. deputato; per Gruppo parlamentare); per social di interesse; per media (es. foto o video), anche utilizzando in modo combinato i diversi filtri.
Nella colonna centrale, dal più recente, sono mostrati tutti i contributi. Nella colonna di destra vengono, invece, mostrati solo gli ultimi post contenenti immagini, nonché i tag relativi agli hashtag più utilizzati nei contributi. La nuvola dei tag si determina in modo automatico sulla base della ricorrenza dei diversi tag all’interno dei contributi pubblicati nelle ultime 24 ore.
La pubblicazione dei contenuti mostrati da questa piattaforma può avere un ritardo massimo di circa 30 minuti (i retweet sono aggregati all'orario della pubblicazione del tweet).
(*) La raccolta dei post da Instagram è temporaneamente disabilitata
(**) La raccolta dei post da Facebook è supportata solo per le pagine pubbliche. Le pagine che sono passate alla "nuova esperienza delle Pagine" disponibile da Febbraio 2021 non sono, al momento, pubbliche per chi non è loggato sul social network
During the examination of the Chamber’s internal budget for 2018 , a motion was approved, which, in line with the model adopted by the European Parliament, proposed the implementation of an aggregation site of the contents posted by the Chamber of Deputies and the Members of Parliament themselves on their respective social media channels.
New technologies and social networks are an increasingly widespread tool in political and institutional communication and MPs, in the exercise of their mandate, use these tools to promote and publicise their initiatives and activities within parliamentary bodies.
For this reason, for some years already, the fact sheets for each Member on the institutional website of the Chamber have (if the deputies so request) been linked to their respective social media channels. The Chamber, during the 17th parliamentary term, has opened up profiles on the main platforms to raise public awareness about parliamentary activities, outreach initiatives aimed at citizens, as well as its own cultural and historic heritage.
In order to complete the range of information tools made available to citizens, the aggregator social.camera.it aims at collecting automatically the content posted on Facebook (**), Twitter, Youtube and Instagram (*), in accordance with the rules laid down by each platform, by the President’s Office, the Chamber of Deputies (the account is managed by the Press Office and other relevant offices of the Chamber of Deputies), the Parliamentary groups, the MPs.
The aggregation platform will not select in any way the content of the contributions published by the authors. Responsibility for the content on the platform rests, therefore, with the author who has published it in his own profile.
Contributions can be searched using different options shown in the left column: by word; by author (e.g. MP; parliamentary group); by relevant social channel; by medium (e.g. photo or video), including using the different filters in combination.
In the central column all contributions are shown, starting from the most recent. In the right hand column only the latest posts containing images, as well as tags related to the most used hashtags, are shown. The tags cloud is created automatically on the basis of the occurrence of the various tags within the contributions published in the last 24 hours.
The publication of the contents shown by this platform can have a maximum delay of about 30 minutes (retweets are aggregated at the time of publication of the tweet).
(*) The collection of posts from Instagram is temporarily disabled
(**) Collecting posts from Facebook is only supported for public pages. The pages that have switched to the "new Pages experience" available from February 2021 are not, at the moment, public for those not logged in on the social network